VIBO VALENTIA – Il 25 febbraio alle ore 18.30 a Palazzo Marzano, per la sezione “Ti racconto la… Storia”, si parlerà di “Ferocia”. Secondo incontro per il mese di febbraio, di “Un libro al mese: Visti da vicino” XI edizione.
Nella rassegna L’Isola che non c’è proporrà, come annunciato dalla presidente Concetta Silvia Patrizia Marzano, incontri legati alla Identità, all’approfondimento, ma anche spazi per artisti e studiosi dei luoghi.

Nel precedente incontro la serata è stata divisa in due distinte attività. Nella prima Katia Grillo, ha introdotto l’architettura dei palazzi entro le mura urbiche della città di Vibo Valentia e ha delineato qualche tratto di Palazzo Marzano.
Nella seconda Sara Biblioteca, cantatrice, e Gabriele Pappaletto, percussionista, hanno dato vita a un momento musicale.
Ferocia: il 25 febbraio la riflessione sulla base di tre libri
Nella serata che si aprirà il 25 febbraio, alle ore 18.30 a Palazzo Marzano, il tema analizzato sarà la “Ferocia”. Introdotto e moderato da Pino Scianò, direttore di Radio Onda Verde, l’incontro inizierà con l’analisi e le riflessioni, di Giuseppe Vitaliano, del volume “Crudeltà” scritto da Luigi Lombardi Vallauri, già docente di filosofia del diritto negli atenei di Firenze e Milano. Successivamente, a partire dal volume “Berlino 1940”, la riflessione sarà affidata alla scrittrice Nadia Crucitti.
A seguire Lucilla Crosilla Nusdeo, esule istriana, nel suo “Scrivere perché” racconta un abominevole periodo della storia italiana.
Concluderà Bovannrith Tho Nguon, medico cambogiano, in collegamento audio video con la testimonianza sul terribile genocidio cambogiano.