Cultura

“Alimentiamo la Solidarietà”, l’iniziativa della Vibonese in un libro

Nata durante il lockdown per fare un pasto ai meno fortunati, prosegue per sostenere l’attività del Banco Alimentare in Calabria, perfetto connbio tra sport e cucina.

E’ stato dato alle stampe ed è disponibile nelle librerie i volume “Alimentiamo la Solidarietà”, l’iniziativa editoriale promossa dalla Vibonese Calcio, in collaborazione con Rubbettino Editore, volta a sostenere l’opera del Banco Alimentare

Nel periodo del lockdown, i più importanti chef calabresi hanno deciso di aprire le loro cucine e di preparare i loro piatti per le persone più bisognose. Il risultato di questa incredibile operazione ha portato sulle tavole di alcune famiglie calabresi oltre 45.000 piatti caldi in tre settimane. Nel libro gli chef si raccontano, condividono gustose ricette e svelano preziosi trucchi che aiutano a ridurre gli sprechi in cucina.

“Sport e cucina sono chiamati ad un operato in sinergia – spiega Daniele Cipollina, direttore marketing della Vibonese -. alla luce delle rispettive responsabilità: l’intreccio di questi mondi può dar vita ad una squadra vincente, capace di fare rete a sostegno delle persone, un’importante occasione di solidarietà. Sono orgoglioso della solidarietà calabrese e dello spirito di cooperazione – continua Cipollina – grazie a cui siamo riusciti a mettere in campo un progetto per cercare di regalare un sorriso, con l’idea di lanciare un messaggio forte che parte dal mondo del calcio.”.

Gli fa eco Francesco Gerardo Falcone, presidente del Banco Alimentare della Calabria: “Il libro non è solo un volume di buona cucina; è anche una raccolta di storie di cucina buone. Forse non tutti sanno che l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ormai da circa un anno, ha fatto aumentare del 40% le richieste di aiuto da parte delle famiglie calabresi. Tante le attività che hanno dovuto fermarsi, addirittura chiudere e la conseguenza è stata la perdita di lavoro per tanti capofamiglia di nuclei monoreddito. Ringraziamo, pertanto, la U.S. Vibonese Calcio -conclude Falcone – e gli chef che hanno aderito a questa iniziativa, poiché dalla vendita di questo libro sarà ancora possibile portare un pasto sulle tavole di chi ha più bisogno e nutrire la speranza che presto potremo tornare a una vita normale”.

Un contributo importante alla riuscita dell’iniziativa l’ha dato anche l’editore Florindo Rubbettino. “Questo libro racconta una storia, ma non è una storia inventata – sottolinea -, non è una favola edificante, è una storia umanissima e vera, una storia di solidarietà, di persone che hanno raccolto e sostenuto le mani che si tendevano verso di loro, di persone che non si sono girate dall’altra parte quando hanno visto cambiare così drasticamente il mondo intorno a loro, e noi siamo felici di aver offerto con questo libro il nostro piccolo contributo”.

Infine, Antonio Goeldli, presidente della Goeldlin srl evidenzia che “Abbiamo aderito con orgoglio aderito al progetto realizzando una speciale giacca ispirata ai colori rossoblu della Vibonese la cui immagine stilizzata campeggia al centro della divisa insieme all’hashtag ufficiale della campagna #sostieniCi.”.

A dar voce per la prefazione del libro i gradi protagonisti dello sport e della cucina italiana: Giovanni Malagò, presidente del Coni; Francesco Ghirelli, presidente della Lega C; il giornalista Rai Enrico Varriale; il dietologo e nutrizionista Giorgio Calabrese; il giornalista del Sole24Ore Marco Bellinazzo; il giornalista Marcel Vulpis; Marcello Zendrini; Andrea Radic ;Bruno Gambacorta; Luciano Pignataro; Tony May; Alfonso Iaccarino; Cristina Bowerman; Iginio Massari; Francesco Mazzei; Fabio Campoli; Enrico Derflingher.

Alimentiamo la Solidarietà – 2021, pp 144
Rubbettino Editore, Ambiente e Territorio, Enogastronomia