Vedere e gustare

Chiese Aperte: Piedigrotta a Pizzo, tra storia e arte. Un tesoro da salvare e valorizzare

PIZZO – L’11 maggio, nella suggestiva cornice della Chiesa di Piedigrotta, si è svolta una giornata dedicata alla cultura e alla valorizzazione del patrimonio artistico e religioso. L’iniziativa rientra nell’evento nazionale Chiese Aperte, che ha coinvolto diverse sedi locali di Archeoclub d’Italia, inclusa quella di Vibo Valentia, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza dei beni storici e religiosi presenti sul territorio.

Un sito di interesse storico e artistico

La Chiesa di Piedigrotta, situata nella località Riviera Prangi di Pizzo Calabro, rappresenta un esempio unico di architettura rupestre. La sua origine è legata a una leggenda che narra di un gruppo di marinai scampati a un naufragio nel XVII secolo, i quali avrebbero scavato nella roccia una cappella votiva in segno di devozione. Nel corso dei secoli, il sito è stato arricchito da gruppi scultorei realizzati da artisti come Angelo e Alfonso Barone, e successivamente restaurati da Giorgio Barone, dando vita a un complesso artistico di grande valore.

L’impegno per la tutela e il restauro

Le circa 80 statue presenti all’interno della chiesetta sono soggette a un progressivo deterioramento causato dall’umidità, dalla salsedine marina e da interventi di impermeabilizzazione non adeguati. La necessità di un piano di restauro mirato è stata al centro della riflessione durante l’evento, con l’intento di coinvolgere istituzioni, enti di tutela e centri di ricerca per individuare strategie di conservazione efficaci.

A questo proposito, la presidente della sede Archeoclub di Vibo Valentia, Anna Murmura, ha sottolineato l’importanza di un’azione coordinata per preservare questo gioiello artistico e religioso, evidenziando il ruolo delle associazioni nel favorire il dialogo tra enti e istituzioni. Anche il prof. Antonio Montesanti, storico e studioso, ha ribadito la necessità di interventi strutturali per garantire la sopravvivenza delle opere presenti nella chiesa, sottolineando come la tutela del patrimonio locale sia fondamentale per la valorizzazione culturale del territorio.

Il valore del turismo culturale

La valorizzazione del patrimonio artistico e storico rappresenta un elemento chiave per lo sviluppo culturale e turistico del territorio. Le associazioni culturali svolgono un ruolo fondamentale nella promozione e tutela di siti di interesse come la Chiesa di Piedigrotta. Attraverso iniziative come Chiese Aperte, viene incentivata una maggiore consapevolezza sull’importanza della conservazione del patrimonio, favorendo interventi concreti e mirati.

L’evento ha ribadito l’importanza di un impegno costante nella tutela dei beni storici e artistici, sottolineando come la cultura e il patrimonio rappresentino strumenti fondamentali per la valorizzazione del territorio e delle sue ricchezze.