In occasione della XXVIII Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’autore che si celebra il 23 aprila, il Liceo Classico “M. Morelli”, in collaborazione col Museo Archeologico “V. Capialbi” di Vibo Valentia, ha organizzato “La Mattinata della Magna Grecia”, coordinata dalla docente Maria Concetta Preta con la classe IV C (Percorso di Cittadinanza e Costituzione sull’articolo 11, svolto dalla classe in compresenza tra Lingua e Cultura Greca ed Educazione Civica (Preta e Ventrice)
E’ stata una vera e propria Festa del Libro e della Cultura che unisce i popoli mediterranei, per celebrare l’antichità classica di Hipponion Valentia in un evento formativo. La manifestazione si è svolta sabato 23 aprile ed è stata incentrata sulla cultura materiale e immateriale, sulla conoscenza del territorio e del passato direttamente in alcuni luoghi-chiave.
Il Museo V. Capialbi è stato luogo di incontro e relazione umana, unitamente alle tappe in zone archeologiche della ciità.
Un ampio spazio è stato dedicato alla fotografia della “Bellezza sommersa” e alle riprese-video del momento dell’adozione simbolica dei ruderi della Fontana della Ninfa Scrimbia nell’ambito del Progetto di promozione dei Beni Culturali “La scuola adotta il Monumento” – Fondazione Napoli 99.

Maria Concetta Preta ha tenuto una lezione di Cultura Classica che ha avuto come oggetto il Vaso di Anfiarao: la saga tebana dei Sette a Tebe e il tòpos della Polemòs; La laminetta orfica di Hipponion: lo storytelling di Eiréne; Epigrafia romana: la lapide “delle terme”, il magistrato romano Quinto Muticilio, il console Marco Vipsanio Agrippa, i soggiorni di Marco Tullio Cicerone a Valentia.