Ciclismo

Il Giro Ciclistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria, torna un evento storico

REGGIO CALABRIA – Il Giro Ciclistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria torna per la sua 67ª edizione. Nato nel 1920, questo evento ha attraversato un secolo di storia, diventando un appuntamento imperdibile per gli appassionati di ciclismo e un’importante vetrina per il territorio calabrese.
L’ultima edizione del Giro si è svolta nel 2023, con la vittoria del ciclista colombiano Jhonatan Restrepo.

Presentazione ufficiale a Roma

La presentazione della nuova edizione si è svolta a Roma, nella prestigiosa Sala dei Presidenti del CONI, alla presenza del Presidente Giovanni Malagò e del sindaco e presidente della Città Metropolitana Giuseppe Falcomatà. Durante l’evento, sono stati illustrati i dettagli della gara e il percorso che i ciclisti affronteranno.

Il percorso della gara

L’appuntamento è fissato per sabato 12 aprile, con partenza da Bova. Il tracciato attraverserà la costa jonica, per poi salire sull’Aspromonte, dirigendosi verso la Piana e infine lungo la costa Viola, con arrivo sul suggestivo Lungomare Italo Falcomatà di Reggio Calabria. Un percorso impegnativo e spettacolare, che offrirà ai partecipanti e agli spettatori panorami mozzafiato, dal mare alla montagna, passando per i borghi storici dell’area metropolitana.

Un evento di grande valore

Oltre ad essere una competizione sportiva di alto livello, il Giro rappresenta un’opportunità straordinaria per promuovere il territorio calabrese a livello internazionale. Le immagini della gara, trasmesse in tutto il mondo, metteranno in risalto la bellezza naturale e culturale della regione.
La storia di questa corsa è ricca di grandi nomi del ciclismo, da Fausto Coppi a Gino Bartali, passando per Francesco Moser e Giuseppe Saronni. Dopo anni di interruzioni e difficoltà, il Giro è tornato a splendere, grazie all’impegno delle istituzioni e degli organizzatori.

Le tappe principali

Prima tappa il 12 aprile, con un percorso di 183,3 km e un dislivello di 1.800 metri.
🚴 Partenza: Bova 🌊 Costa Jonica: attraversamento di Palizzi, Brancaleone, Africo, Bianco, Bovalino, Ardore e Locri 🏔 Aspromonte: salita dello Zomaro fino a Piano Maschera (959 m s.l.m.) 🌿 Discesa verso la Piana: Taurianova e Gioia Tauro ⛰ Monte Sant’Elia: salita di 5 km con pendenza media del 6% 🏁 Arrivo: Lungomare Italo Falcomatà, Reggio Calabria.
Il percorso offre un mix di tratti pianeggianti, salite impegnative e discese tecniche, rendendolo ideale per ciclisti resistenti e scalatori