Forti del successo della scorsa edizione, la corsa della solidariteà torna per raccogliere fondi in favore di AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e Mieloma).
La Run$Hope, il Giro d’Italia della solidarietà partirà alle ore 11:00 di sabato 21 maggio 2022, in contemporanea da tutte le Regioni italiane, e attraverserà lo Stivale fino a domenica 29 maggio. Lo scorso anno sono stati raccolti 62mila euro in favore di AIRC, Fondazione Italiana Ricerca sul Cancro per la lotta ai tumori infantili, quest’anno i fondi saranno devoluti in favore di AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e Mieloma).
A coordinare le tappe calabresi sarà anche quest’anno la CorriCastrovillari, guidata dal Presidente Gianfranco Milanese. La corsa partirà da Morano Calabro per raggiungere Castrovillari.
Il percorso toccherà tutti i punti della Calabria: fino a raggiungere Reggio Calabria. La Run4Hope si concluderà lungo il chilometro più bello d’Italia il 29 maggio.
Le nove tappe sono:
Tappa 1: Morano – Castrovillari (sabato 21 maggio), coordinata dalla CorriCastrovillari;
Tappa 2: Cassano – Doria (domenica 22 maggio), coordinata dalla Polisportiva Magna Graecia con Fausto Corrado;
Tappa 3: San Sosti – Roggiano (lunedì 23 maggio), coordinata dalla CorriCastrovillari e dall’A.S.D. Verge Sport con Antonio Perrone;
Tappa 4: Madonna dell’Arco – Mangone (martedì 24 maggio), coordinata dall’AS.D. Sport 360 con Carmelo Servidio;
Tappa 5: Catanzaro (Polo Oncologico) – Soverato (mercoledì 25 maggio), coordinata dalla Obi Marathon con Alessandra Albanese; mentre la tappa intermedia Squillace-Soverato sarà curata dalla Correre Insieme con Franco Menniti;
Tappa 6: Serra San Bruno – Certosa – Serra San Bruno (giovedì 26 maggio), coordinata dalla Poliporto Soverato con Rocco Miglierino;
Tappa 7: S. Elia di Palmi – Bagnara (venerdì 27 maggio), coordinata dalla Corri Con Noi Palmi con Alessandro Fazzalari, con tappa intermedia Palmi-Bagnara;
Tappa 8: Bagnara – Villa S. Giovanni (sabato 28 maggio), coordinata da Corri Con Noi Palmi con Enzo Mollica; con tappa intermedia Bagnara-Scilla;
Tappa 9: Villa S. Giovanni – Reggio Calabria (domenica 29 maggio), coordinata dall’Atletica Sciuto di Mario Sciuto.
Un itinerario che punta anche a valorizzare le bellezze della Calabria: si va dal Santuario dei Cappuccini a Morano, alla Madonna della Catena a Cassano, alla Madonna del Pettoruto a San Sosti, alla Madonna dell’Arco a Mangone, passando per il Polo Oncologico di Catanzaro, fino alla Certosa di Serra San Bruno e poi nella bella Bagnara, nella mitologica Scilla e infine nella storica Reggio Calabria.
«Siamo orgogliosi di partecipare nuovamente e aver contribuito ad organizzare il percorso calabrese in collaborazione con le società sportive e la Fidal Calabria, presieduta dal prof. Vincenzo Caira – ha sottolineato Milanese -. Far parte di questo meccanismo di amore e solidarietà è per noi fonte di gioia e ci spinge a dare il massimo, come siamo abituati a fare in ogni contesto. Quando ci sarà bisogno di aiutare e spendersi per la ricerca, la CorriCastrovillari non farà mai mancare il suo contributo. Ci auguriamo che questa corsa lunga una settimana sia una festa per una vera rinascita, con l’auspicio che presto, grazie alla ricerca, tutte le malattie saranno debellate».
Chiunque vorrà iscriversi potrà farlo direttamente sul sito della Run4Hope all’indirizzo: www.run4hope.it/corriconnoi oppure contattando direttamente alla CorriCastrovillari all’indirizzo mail: corricastrovillari@gmail.com o telefonando al numero: 335/7685429.