Volley

Superlega, Tonno Callipo- Ravenna è un incrocio di ex. Il ritorno di Valentini

Domani alle 17 al PalaMaiata si gioca la sesta di ritorno. Fa il suo ritorno a Vibo, da avversario, Antonio Valentini, dopo 14 anni in giallorosso.

La sesta giornata di ritorno di Superlega vedrà domani, domenica 3 gennaio 2021, (ore 17.00) la Tonno Callipo ospitare al PalaMaiata il Ravenna. Nella gara di andata i giallorossi si imposero al tie break.

Quello con Eavenna sarà un incrocio di tanti ex sia dall’una che dall’altra parte. Tre quelli in maglia giallorossa e due tra le fila dei romagnoli.

Il primo degli ex di turno è il regista e capitano della Tonno, Davide Saitta, a Ravenna per due stagioni. Due campionati a Ravenna anche per il centrale Enrico Cester. Chiude il terzetto di ex romagnoli il secondo allenatore Francesco Guarnieri che la scorsa stagione era assistente allenatori con Marco Bonitta.

Passando al Ravenna, in campo ci sarà Stefano Mengozzi, il centrale ha giocato a Vibo nelle ultime due stagioni. Altro ex è Antonio Valentini, vibonese ooc, attuale assistente allenatori a Ravenna che incontrerà per la seconda volta nella sua vita la Callipo da avversario, dopo ben quattordici anni a Vibo Valentia, dove era diventato vice allenatore dal 2013-14 per cinque stagioni (con Blengini, De Giorgi, Monti, Mastrangelo, Kantor, Tubertini e Fronckowiak), per chiudere la sua esperienza in giallorosso da primo allenatore nella stagione 2018-19. Proprio al tecnico Valentini è legata anche l’ultima vittoria casalinga della Tonno Callipo contro Ravenna: era il 20 gennaio 2019 ed al PalaValentia i giallorossi si imposero 3-1.

Chi è Antonio Valentini, vibonese doc

Andiamo a ricostruire quelle che sono state le tappe di avvicinamento di Antonio Valentini (nato a Vibo Valentia il 30 gennaio 1990) al risultato che lo ha portato nel 2018 ad essere il primo allenatore vibonese della Tonno Callipo, prima di approdare a Ravenna da secondo.

E’ stato Nico Agricola più di dieci anni fa ad intravedere in lui qualità importanti, vedendo quell’allora adolescente prendere appunti tra numeri e schemi. Un inizio pallavolistico che lo ha visto intraprendere il cammino di scout-man per molti anni al fianco di allenatori come Travica, Gulinelli, Uriarte, Di Pinto e Blengini. Ed è stato il tecnico azzurro a comprendere come quel ragazzo vibonese potesse ben presto essere utile alla causa nel ruolo di secondo allenatore. E così nell’estate del 2013 parte la nuova vita di Valentini che inizia la carriera di allenatore al fianco proprio del tecnico torinese.

Seguiranno gli anni da secondo in A2 con allenatori De Giorgi e Monti, lo splendido cammino dell’annata 2015-16 al fianco di coach Mastrangelo e, per finire, gli ultimi due anni di SuperLega come vice di Kantor e di Tubertini. Con l’interruzione del rapporto tra la Tonno Callipo e il coach modenese, Valentini assurge al ruolo di primo allenatore e guida la squadra nelle partite contro Padova e Monza. Poi lascia il posto a Fronckowiak, tornando ad essere il secondo allenatore, fino al termine della stagione 2017-18., per ioprendersi la panchina a fine stagione.

Antonio Valentini ha iniziato un percorso di notevole qualità in ambito internazionale lavorando al fianco di Julio Velasco con l’Argentina e con l’Iran in numerose competizioni nel ruolo di scout-man e video-man. Poi è iniziato il percorso di video-man con la nazionale italiana, con Valentini fortemente voluto da coach Blengini. Arrivano, tra gli altri, il secondo posto alla Coppa del Mondo 2015 (con l’Italia qualificata alle Olimpiadi di Rio), la medaglia di bronzo ai Campionati europei 2015 e, soprattutto, la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Rio 2016.