MILETO – Si è svolta stamattina nella Casa della Cultura una riunione operativa in vista della Rievocazione Storica Corteo di Ruggiero il Normanno, in programma sabato 24 agosto, cui hanno partecipato il sindaco Salvatore Fortunato Giordano, i rappresentati dell’Accademia Milesia e tanti volontari.
L’iniziativa promossa dal Comune di Mileto in collaborazione con l’Accademia Milesia, è rientrata nei programmi ministeriali del Mic Fondo Spettacoli e della Regione Calabria Patti Territoriali.
Come noto Mileto assurse a Capitale Normanna durante il periodo del Conte Ruggiero che la elevò a sede di Contea e da dove egli partì per la riconquista della Sicilia al rito latino. La manifestazione storica quest’anno di avvarrà dei Cavalieri di Città Regia, degli sbandieratori e del Gruppo Trombonieri Filangieri in collaborazione con l’associazione Rare tracce.
Daphne Iannelli e Fortunato Mazzeo saranno rispettivamente Ruggero I e Giuditta D’Evraux e officiati da Robert De Grandsmille impersonificato da Gianni Colarusso , celebreranno il loro matrimonio, che consentì a Ruggero di entrare nell’aristocrazia europea.
Successivamente Ruggero I e Adelasia del Vasto, terza moglie di Ruggiero I daranno vita al battesimo del piccolo Ruggero II che nato a Mileto, divenne poi Re di Sicilia e Calabria. Sarà la volta dei Saraceni di Noto rappresentati quest’anno da Salvatore Auddino e da Francesco Lico, che consegneranno a Ruggiero I le chiavi di Noto in segno di sottomissione.
Quest’anno verrà letta la pergamena di Istituzione e fondazione della Ss Trinità voluta da Ruggiero I ed edificata sul sito di Mileto Antica. Infatti tutte le rappresentazioni in sito antico a differenza dell’anno scorso che sono state fatte sull’area dell’antica Cattedrale, verranno invece realizzate sull’area valorizzata della Ss Trinità.cIl pubblico verrà poi deliziato dalla lettura di passi storici di Dolores Mazzeo..
Concluse le rappresentazioni sul sito antico, i figuranti, gruppi e pubblico si sposteranno nel centro di Mileto ove si darà inizio a partire dalle 21.30 alla sfilata per le vie della Città e infine a Piazza Pio XII Cavalieri, sbandieratori e trobonieri si esibiranno davanti al foto pubblico. Appuntamento al 24 agosto a partire dalle 18.00 dal piazzale antistante il Parco Archeologico Medievale.