Cultura

S. Nicola da Crissa, al via la collaborazione tra scuola e La Barcunata

È arrivata nella giornata di venerdì l’autorizzazione del dirigente dell’istituto comprensivo di Vallelonga, Pasquale Barbuto.

Il dirigente ha nominato la docente Maria Assunta Carnovale quale referente de “La Barcunata”, ripristinando un rapporto di collaborazione tra la scuola del centro della Valle dell’Angitola e la rivista. Rapporto tra la rivista di storia e antropologia e la scuola, nato fin dal 1995, quando l’editore Bruno Congiustì coinvolse nel progetto editoriale la professoressa Maria Singlitico, la quale trasmise ai propri alunni la storia del paese natio, le tradizioni e illustro i tesori presenti sul territorio.

Il rapporto tra la scuola e la rivista, che oggi viaggia in tutto il mondo, è stata giudicata di rilevante importanza da parte del dirigente scolastico, consapevole che la scuola non può basarsi solamente con le nozioni didattiche impartite dal ministero, ma che i territori offrono numerosi spunti da approfondire.

Soddisfazione è stata espressa dalla redazione della rivista, con la nomina di Maria Assunta Carnovale che sposa perfettamente l’idea editoriale:<>. Bambini che sono stati protagonisti di vari pubblicazioni, con “La Barcunata” che visto il successo dei primi numeri ha deciso di puntare fortemente su di loro.

La vicinanza della docente incaricata alla rivista, la conoscenza della storia locale e del territorio hanno fatto il resto, ora il coinvolgimento può essere riattivato, con gli alunni che forniranno il loro punto di vista per una crescita migliore all’interno del paese ed entreranno in contatto con nuove conoscenze.