La stagione della Vibonese presenta un dato curioso: sette sconfitte tra le mura amiche, ma una posizione solida in classifica. Un’anomalia statistica che si è verificata raramente in passato e che, nella maggior parte dei casi, ha significato retrocessione.
Sette sconfitte in casa: un precedente spesso negativo
La stagione della Vibonese presenta un dato curioso: sette sconfitte al Luigi Razza, ma una posizione solida in classifica. Un’anomalia statistica che si è verificata raramente in passato e che, nella maggior parte dei casi, ha significato retrocessione.
Nonostante il quinto posto attuale nel campionato di Serie D Girone I, nella storia della Vibonese ci sono stati casi in cui un numero simile di sconfitte ha portato a risultati ben diversi.
1991-92: un anno da incubo
Nel campionato di Promozione 1991-92, la Vibonese ha vissuto una stagione disastrosa: dieci sconfitte casalinghe, solo una vittoria e otto punti totali, con conseguente retrocessione in Prima Categoria. Tuttavia, grazie alla determinazione dei tifosi e all’autogestione, il club evitò la cancellazione dal panorama calcistico.
2021-22: otto sconfitte e una retrocessione inevitabile
In Serie C, la Vibonese ha subito otto sconfitte interne. Nonostante tre vittorie e sette pareggi, i risultati negativi in trasferta hanno portato alla retrocessione diretta in Serie D, senza possibilità di play-out. Nemmeno l’esclusione del Catania ha cambiato il verdetto.
Sette sconfitte: retrocessione o salvezza?
Ci sono stati altri casi in cui la Vibonese ha chiuso la stagione con sette sconfitte interne:
- 1967-68 (Serie D) e 2011-12 (Serie C2): entrambe concluse con la retrocessione dopo i play-out.
- 2009-10: la salvezza arrivò grazie al successo nel play-out contro il Noicattaro.
Le stagioni imbattute e i record casalinghi
Non sempre il fortino rossoblù è stato vulnerabile.
In dieci stagioni, la Vibonese ha mantenuto l’imbattibilità casalinga. Inoltre, nel 1957-58 e 1969-70, la squadra vinse tutte le partite interne. Da segnalare la striscia record di 67 gare senza sconfitte in casa, tra il 1993 e il 1999, sotto la presidenza Fuscà, attraversando sei stagioni.
Stagione attuale: sette sconfitte ma in zona play off
Nonostante le sette sconfitte in casa, il risultato è stato diverso rispetto ai precedenti storici: la salvezza è stata conquistata con diverse giornate di anticipo. Ma l’avere ceduto tanti punti in casa dimostra la fragilità della squadra.