Sport

Giornata Nazionale dello Sport: due giorni tra sport e inclusione a Tropea e Vibo Marina

VIBO VALENTIA – È stata presentata ufficialmente, nel Salone di “Sport e Salute” del CONI provinciale di Vibo Valentia, l’edizione 2025 della Giornata Nazionale dello Sport, che si svolgerà sabato 14 giugno a Tropea e domenica 15 giugno a Vibo Marina. L’evento, promosso su scala nazionale dal CONI, è realizzato sul territorio vibonese grazie alla collaborazione della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, del Comitato Italiano Paralimpico (CIP), delle federazioni sportive e di oltre trenta associazioni locali.

Alla conferenza stampa erano presenti il delegato provinciale CONI Michele La Rocca, il vescovo Attilio Nostro, la delegata del CIP Vibo Elisabetta Carioti e la fiduciaria CONI di Tropea Titti Rando.

Nel suo intervento, Michele La Rocca ha evidenziato l’importanza del gioco di squadra fra enti e territorio: “Questa edizione è il frutto di un lavoro di squadra straordinario. La sinergia con la Diocesi, il CIP, le federazioni e tutte le associazioni coinvolte è stata fondamentale per mettere in piedi una manifestazione così articolata”.
La Rocca ha voluto ringraziare pubblicamente l’Amministrazione Comunale di Vibo Valentia e i Commissari del Comune di Tropea per il sostegno istituzionale, così come il prof. Salvatore Vinci per il supporto tecnico-logistico all’allestimento del Villaggio dello Sport a Vibo Marina.
“Un ringraziamento particolare va anche a Giorgio Lico, componente della Giunta Regionale CONI, per la sua costante presenza e disponibilità, e all’assessore allo sport Stefano Soriano, che ci ha affiancati con grande impegno sin dall’inizio.”

Parole significative sono giunte anche da Monsignor Attilio Nostro, che ha espresso piena soddisfazione per l’iniziativa: “Sono felice che ci siamo ritrovati uniti per un evento così importante. La speranza è che questo metodo di lavoro sia solo l’inizio di una collaborazione proficua. Lo sport è inclusione, è socialità, e rappresenta un linguaggio universale capace di unire le comunità.”

Sulla stessa linea la delegata CIP Elisabetta Carioti, che ha sottolineato il valore simbolico dell’edizione 2025: “Per la prima volta, a Vibo Valentia, la Giornata dello Sport dà ampio spazio allo sport paralimpico. È un segnale chiaro e concreto verso un cambiamento culturale che mette davvero al centro l’inclusione.”

Il programma delle giornate

La manifestazione prenderà il via sabato 14 giugno a Tropea, con la Santa Messa dello Sportivo celebrata alle ore 9.00 presso la Chiesa di Santa Maria dell’Isola. A seguire, nella zona sottostante, si svolgeranno dimostrazioni di beach volley, calcio, dama e scacchi. Il pomeriggio sarà dedicato alle esibizioni di danza nel centro cittadino, coinvolgendo gruppi e scuole locali.

Domenica 15 giugno, l’evento si sposterà a Vibo Marina, con apertura alle ore 16.00 sulla banchina fiume del porto, dove sarà allestito il Villaggio dello Sport. Oltre trenta associazioni presenteranno dimostrazioni pratiche di oltre venti discipline sportive, tra cui calcio, pallavolo, pallacanestro, karate, kickboxing, ciclismo, nuoto, vela, danza sportiva, hockey, pentathlon, tennis tavolo, calcio balilla, scherma, pesistica, bocce, fitwalking, atletica leggera e tiro a segno. È prevista anche l’apertura straordinaria della piscina comunale Pentavibonuoto e una suggestiva sfilata di auto storiche.

Durante il pomeriggio, saranno attivi stand informativi curati da diverse realtà istituzionali e associative, tra cui l’AIA – Associazione Italiana Arbitri, la FIMMG – Federazione Medici Sportivi, il CIP, il CSV Catanzaro-Crotone-Vibo, la Pro Loco di Vibo Marina, l’Associazione La Goccia, l’UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e l’INAIL. Il servizio sanitario e il presidio dei varchi d’accesso saranno garantiti dalle associazioni di Protezione Civile Augustus e ANPANAGEPA, con il supporto della Polizia Municipale.

Alle 19.15, nel piazzale del porto, si terrà la Santa Messa dello Sportivo, presieduta da Monsignor Nostro. La giornata si concluderà con l’esibizione del gruppo folkloristico “Città di Vibo Valentia”, spettacolo offerto dall’associazione Vibo Marina C’è, guidata dal presidente Attilio Fiorillo.
Ad arricchire entrambe le giornate, la presenza del presidente regionale del CONI Calabria, Tino Scopelliti, promotore di un’edizione 2025 diffusa su scala regionale con 15 eventi in contemporanea, e l’annunciata partecipazione del presidente regionale del CIP Antonello Scagliola e del responsabile regionale di Sport e Salute, Walter Malacrino, a Vibo Marina.