Cultura

Leggere & Scrivere, chiusura con Gratteri, Palamara e Rosolino. Il programma del 30 ottobre

Quinta giornata del Festival di Vibo Valentia alle 21,30 il concerto della Bandao. Ieri sera Peppe Voltarelli ha regalato emozioni e sorrisi.

Alla fine è arrivata anche l’ultima giornata del Festival Leggere & Scrivere di Vibo Valentia, la kermesse letteraria messa in piedi dal Sistema Bibliotecario Vibonese ed affiadata ai direttori artistici Gilberto Floriani e Maria Teresa Marzano.

Nella penultima giornata, quella di ieri venerdì 29 ottobre, tanto spazio alle parole in musica con il cantautore catanzareese Eman e chiusura della giornata con lo spettacolo di Peppe Voltarelli. Drusilla Foer da vera padrona della scena ha regalato sorrisi e spontaneità in un siparietto con Voltarelli che con maestria è riuscito a far emergere la personalità di un’artista fuori dagli schemi e a tratti irriverente.

Peppe Voltarelli al Leggere & Scrivere di Vibo Valentia

Il cantautore di Mirto, piccolo centro del cosentino tirrenico, fresco di premio Tenco, ha quindi incantato il pubblico presente, regalando tra tanta bella musica anche spazi di spensieratezza, con una bravura senza confini e la proposizione di brani dal suo ultimo albun Planetario, un viaggio musicale che parte dalle coste del Pacifico degli Stati Uniti, con capatina in Argentina e Cile, fino ad arrivare in Russia ed Andalusia e, naturalmente, in Calabria. Lungo apllauso per lui che Vibo Valentia l’ha frequentata anche in altre occasioni, come il ricordo di Sergio Endrigo un paio di anni fa al Moderno. Voltarelli sarà al Festival anche nell’ultima giornata alle 16,00.

Quinta giornata con Gratteri, Palamara e il campione Rosolino

Anche la quinta giornata si presenta avvincente ed altrettantoi scoppiettante, sotto ogni punto di vista. A palazzo Miceli arrivano due magistrati protagonisti contraspposti della Giustizia italiana, da una parte il procuratore Nicola Gratteri, dall’altra Luca Palamara che ha fatto scoppiare il sistema del Csm. In mezzo, tra tanti bei libri, spazio anche ad una storia di sport con Massimilòiano Rosolino, campione olimpico a Sydney nel 2000 e mondiale a Fukuoka nel 2001 nei 200 metri misti.

Il programma di sabato 30 ottobre

Ore 10.00 • Spazio Ammirà
Giuseppe Mussardo e Gaspare Polizzi presentano
Tra cielo e terra. In viaggio con Dante Alighieri e Marco Polo Dedalo, 2021
introduce Raffaele Suppa
«Entrambi avevano viaggiato in posti sconosciuti, in luoghi mai visti da nessuno prima, in una grande corsa verso l’ignoto: neiloro viaggi avevano seguito il ritmo delle onde, la tempesta dei venti, si erano inebriati uno della vastità dei paesaggi immensi,
l’altro di oscuri gironi infernali. Si erano interessati di scacchi e di angeli, di peccatori e di briganti, di santi e di assassini, di strabilianti miracoli e di grandi nefandezze, così come di astrolab e di bussole, di geografia e di cosmogonia». Dante Alighieri e
Marco Polo: due facce di un’unica medaglia, quella dell’Italia del Trecento che non finirà mai di stupirci per la sua dannata ricchezza.

Ore 10.00 • Spazio Berto
Domenico Dara presenta Malinverno
Feltrinelli, 2020
dialoga con Filippo La Porta e Ippolita Luzzo
Un romanzo sul potere delle storie, dell’immaginazione e dell’amore, pieno di incanto verso i libri.

Ippolita Luzzo presenta Dareide Città del sole, 2021
“La Dareide di Dara”, la raccolta dei pezzi già pubblicati sul blog “Il Regno della Litweb”, nasce subitanea nel 2018, nello sfogliare
il libro “Pezzi” e non trovare nemmeno un pezzo di Domenico. I “di” è voluto ed è sorridente. Annuncio più volte nel corso di
questi due anni la raccolta, aspettando la stagione delle messi e durante il dicembre 2020, sembra che tutti i pezzi mi spingano a vincere la pigrizia e a farli uscire.

Ore 10.00 • Spazio Capialbi
Andrea Cotti presenta L’impero di mezzo
Rizzoli, 2021
dialoga con Maria Grazia Petracca
Tra megalopoli ipertecnologiche e intrighi internazionali, una nuova indagine per il vicequestore Luca Wu.

Ore 11.00 • Spazio Ammirà
Riccardo Falcinelli presenta Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram
Einaudi, 2020
dialoga con Andrea Bozzo
Lo sguardo sulle cose non è mai un atto neutro, è sempre la conseguenza di una scelta, di una posizione fisica e morale che l’osservatore assume più o meno consapevolmente. Falcinelli analizza quella consapevolezza raccontando con partecipazione una passione che si è trasformata in una professione, anzi tre: quella di chi fa i libri, perché Riccardo Falcinelli è grafico tra i più apprezzati, il suo Studio ha progettato libri e collane per alcuni tra i maggiori editori italiani, e quella di teorico del design; inoltre dal 2012 insegna Psicologia della percezione all’ISIA di Roma.
Dall’incrocio tra questi mestieri sono nati i suoi due fortunatissimi saggi, Cromorama e Figure, due capolavori di divulgazione
narrativa che riescono a coinvolgere e a trasmettere il calore e la passione del loro autore parlando di argomenti non semplici da
affrontare.

Ore 11.00 • Spazio Berto
Giacomo Pinelli presenta Camilla e altre nuvole

Stefano è un cantautore sconosciuto che affonda nellosmarrimento e nella tristezza, atrocemente ferito dal gesto estremo compiuto da Camilla, la donna che amava e per la quale aveva lasciato la famiglia. Un viaggio in treno, popolato da sconosciuti personaggi dei quali Stefano immagina le storie, lo porterà a vivere giorni scanditi dall’afa estiva e da ricordi sempre più vividi.
Il romanzo viene presentato con letture di Roberta Rossetti canzoni originali eseguite da Riccardo Sordi e Davide Casarola.

Ore 11.00 • Spazio Capialbi
Simone Lenzi presenta Per il verso giusto accompagnato dalla chitarra da Antonio Bardi.
un piccolo viaggio per chitarra, voce, musica e parole nell’artigianato del songwriting “Tutte le canzoni sono canzoni d’amore (anche quelle che non lo sono); tutte le canzoni sono canzoni politiche (anche quelle che non si impegnano); tutte le canzoni sono orecchiabili (anche quelle che quando le sentiva tuo nonno si affacciava in cameretta e scuoteva la testa: «Ma che robaccia è?»).

Ore 12.00 • Spazio Ammirà
Nicola Gratteri presenta Non chiamateli eroi. Falcone, Borsellino e altre storie di lotta alle mafie
Mondadori, 2021
dialoga con Gabriella Passariello
A 30 anni dalla morte di Falcone e Borsellino, una raccolta di storie e personaggi per raccontare ai ragazzi il loro coraggio e per
continuare a lottare contro le mafie nel loro nome. Nicol Gratteri e Antonio Nicaso ricordano le vite di chi, guardando la
mafia negli occhi, ha deciso di difendere le proprie idee, la propria dignità.

Ore 12.00 • Spazio Berto
Le strade tortuose del cinema calabrese

Gioacchino Criaco, Francesco Pileggi, Gianvito Casadonte dialogano con Anna Mallamo
Da Frammartino, a Munzi, a Carpignano alle docuserie e alle serie. Dove porteranno la Calabria le vie del cinema? Una strada
consolidata o in divenire? Fra valore artistico e risorsa economica, è davvero la via giusta per molti calabresi?

Ore 12.00 • Spazio Capialbi
Piera Carlomagno presenta Nero Lucano
Solferino, 2021
dialoga con Anna Mandarano
Una Matera invernale e inquietante, di straordinario fascino tratempeste e gravine, fa da sfondo a una corsa contro il tempo
sulle tracce di un serial killer implacabile.

Ore 12.00 • Corso Vittorio Emanuele III
La musica del travolgente trio salentino Massimiliano De Marco, Federico Lagana’ e Giuseppe Anglano e le danze di Veronica
Calati
condurranno in un affascinante viaggio dall’ energia della pizzica pizzica fino ai canti di amore e di lavoro in degli interventi
eleganti e potenti che faranno emozionare e danzare.

Massimiliano Rosolino

Ore 15.00• Spazio Ammirà
Massimiliano Rosolino presenta Il campione. Un viaggio di amore e amicizia oltre la sindrome di Pitt-Hopkins
Dantebus,
2021
dialoga con Daila Miceli
Da un incontro fortuito in un parco di Roma ha inizioun’incredibile avventura. Un campione olimpico del nuoto ed un bambino speciale scelgono di indossare i panni dei supereroi per salvare il mondo. Comincia, così, la battaglia, con il mantello ed il
linguaggio del sorriso, contro la non-conoscenza e l’ignoranza. Un viaggio di amore ed amicizia oltre la sindrome di Pitt-Hopkins.

Ore 15.00• Spazio Berto
Anita Pititto presenta Pigghiati carta e pinna e scriviti: canti e tradizioni popolari del vibonese, nell’opera di Maria Meli

Mapograf, 2000
introduce Bianca Ferrari – legge e recita brani Anita Pititto – conclude Giacinto Namia

Ore 15.00 • Spazio Capialbi
András Németh presenta Un codice illustrato e due storie parallele tra Italia e Ungheria. Andreas Pannonius a Vibo
Valentia

introduce Maria d’Andrea
András Németh è vicedirettore della Commissione Editoriale della Biblioteca Apostolica Vaticana e caporedattore della rivista “The Vatican Library Review”. E’ anche curatore dei manoscritti grecidella Biblioteca Apostolica, specializzato sullo studio dei
palinsesti, di cui coordina anche le indagini scientifiche, ladocumentazione fotografica e la digitalizzazione.

Ore 16.00 • Spazio Ammirà
Marialuisa Veneziano presenta In punta di piedi. Come la musica mi ha salvato la vita
Europa edizioni srl, 2021
dialoga con Gaja Lombardi Cenciarelli
La storia di Louise Marie è una storia di passione e di rigoreintellettuale, di dedizione e di sofferenza, di sopraffazione e di rmonia. Soprattutto, però, è una grande storia di profondità spirituale e culturale, che trova nella Musica il proprio vocabolario e la propria sintassi, ma che trascende il pentagramma e i suoni per diventare vera e propria “voce dell’anima”. Anche le sue vicende personali, che si intrecciano con personaggi pubblici di fama planetaria, sono voci di unapolifonia che parla a ciascuno di noi e di ciascuno di noi, comesolo la Musica sa fare.

Ore 16.00 • Spazio Berto
Vittorio Correale presenta 97 storie. Vere, possibili o altamente improbabili
Nulla Die, 2020
dialoga con Caterina Calabrese
Un variegato mosaico di incontri e ritratti che privilegia le notesurreali in una dimensione poetica e visionaria. Un universo affollato di personaggi ordinari o sopra le righe, immortalati nel dipanarsi delle emozioni lungo le traiettorie imprevedibili della vita. Le vicende dei sentimenti raccontate in una sorta di tragicomica Spoon River dei vivi, dai mille volti e dalle mille voci, in una originale antologia degli stati d’animo, che sa anche affondare nella carne delle passioni.

Ore 16.00 • Spazio Capialbi
Valerio Corzani presenta Geometria Dell’incanto • Frammenti Di Bellezza Italiana
Treccani, 2020
dialoga con Luigi Tommaso Achille
Treccani sceglie di pubblicare il progetto fotografico Geometria dell’incanto • Frammenti di bellezza italiana di Valerio Corzani,
fotografo, giornalista, conduttore radiofonico, musicista e globe- trotter. Il libro attraversa la produzione di Corzani e nasce da una mostra online svoltasi nella primavera del 2020, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera.
Intervento musicale di Peppe Voltarelli


Ore 17.00• Spazio Berto
Amleto De Silva presenta Il pugilatore. Viaggio intorno a Sonny Liston Les Flâneurs Edizioni, 2021
Liston ha avuto tante vite quanti pugni in faccia. Amleto De Silva le racconta tutte. Senza risparmio, con uno sguardo che scava
nella vita di chi «si lanciava sempre, comunque, come una bestia feroce, contro chiunque gli si parasse davanti sul ring. Anche in
allenamento. Sempre. Comunque». Il pugilatore è anche il racconto del nostro Paese, di un’epoca e di una generazione che si è vista sbarcare in casa propria un’America priva di disincanto. Spregevole per certi versi, e forse più vera per altri.

Marco Ciriello presenta Valentino Rossi, il tiranno gentile 66thand2nd, 2021
Valentino Rossi è il Mick Jagger della moto, può invecchiare, scivolare, ripetersi, ma avrà sempre il passo, la presenza, i pensieri e le opere di chi, tradendo la compostezza del ruolo e la fedeltà all’inganno della gloria, conserverà l’euforia e l’ilarità lunatica del guerriero per caso, che cerca il comico dopo aver scritto l’epica.
dialogano con Rosita Mercatante

Ore 17.00 • Spazio Capialbi
Giuseppe Catozzella presenta
Italiana Mondadori, 2021
dialoga con Filippo La Porta
Giuseppe Catozzella ricostruisce le vicende di Maria Oliverio in unromanzo vivo, mescola documenti e leggenda, rovescia la sua
immaginazione nella nostra, disegna dramma famigliare e dramma storico ed evoca l’epica grandezza di una guerra quasi
ignorata, una guerra civile combattuta in un mulinare di passione, sangue e speranza, come nella tradizione dei poemi cavallereschi, del melodramma e del cinema americano.

Ore 18.00 • Spazio Ammirà
Luca Palamara presenta Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana Rizzoli, 2021
dialoga con Antonello Piroso e Giuseppe Cricenti
Incalzato dalle domande di Alessandro Sallusti, in questo libroPalamara racconta cosa sia il “Sistema” che ha pesantemente
influenzato la politica italiana.

Ore 18.00 • Spazio Berto
Mario Fillioley presenta Sesso più, sesso meno
66thand2nd, 2021
dialoga con Giulia Cavaliere
Peppe e Arianna sono due insegnanti, si vedono e fanno sesso. Non stanno insieme, forse vorrebbero o forse no, tutto sommato
stanno bene così. Fanno tanti pensieri: parlano da soli, in macchina o affacciati al balcone, parlano di sé stessi a sé stessi, si
credono il centro del mondo, e forse per questo non riescono a entrare davvero in relazione l’uno con l’altra. Le vite dei due protagonisti incrociano quelle di altri personaggi, che prendono la parola in questo romanzo d’amore a più voci, al tempo stesso
ironico e travolgente, venato di una leggera malinconia.

Ore 18.00 • Spazio Capialbi
Massimo Maugeri presenta
Il sangue della montagna La nave di Teseo, 2021
dialoga con Caterina Villì
La crisi d’identità, i drammi famigliari, il tema del doppio e della follia, il ruolo della scrittura metaletteraria costruiscono un romanzo-mondo capace di coinvolgere, emozionare e sorprendere fino alla fine.

Ore 19.00 • Spazio Berto
Benedetta Gargano presenta
L’invenzione della felicità Solferino, 2021
Questa è una storia d’amore, tra una nonna e una nipote che rifiutano di farsi separare: dalle convenienze, dalle difficoltà della
convivenza, perfino dalla morte. È una storia di formazione, quella di una donna che comprenderà come essere contenta non
significhi accontentarsi. È una storia di cucina in cui l’ingredientesegreto esiste: è la generosità, la volontà di godere e di donare, in ogni attimo di ogni giorno.

Laila Perciballi presenta Anziani. Diritti e tutele senza età Key Editore, 2020
Mai come durante la pandemia la fragilità degli anziani è diventata un tema attuale, persino scabroso. In questo libro ricordiamo quali siano i loro diritti, troppo spesso offesi, e quali tutele possano essere attivate, a cominciare dall’interesse giuridicamente protetto dei nonni a mantenere i rapporti con i loro nipoti fino all’amministrazione di sostegno e a tutti gli strumenti per assicurare un’esistenza dignitosa anche dal punto di vista economico. Perché una terza età davvero protetta e valorizzata rappresenta l’antidoto alla vera fragilità, la nostra.
dialogano con Eleonora Cannatelli – intervengono Lorenzo Marincola e Marta Zappino del Liceo Scientifico G. Berto di Vibo Valentia

Ore 19.00 • Spazio Capialbi
Il cielo in una stanza, Ambulance song e altre canzoni che salvano la vita

Un viaggio musicale che prende spunto da Ambulance Songs , il seguito collettivo, curato da Luca Buonaguidi e Salvatore Setola,
di un inclassificabile atto d’amore nei confronti del potere salvifico delle canzoni.
Con Riccardo Sinigallia e con Giulia Cavaliere, Barbara Santi, Barbara Tomasino, Carlo Bordone e Enrico Giumelli

Laura Rizzo presenta Il cielo in una stanza: 1960: Paoli, Mina e una canzone rivoluzionaria GM Press, 2020
dialoga con Paolo Bassotti

Bandao

Ore 21.30 corso Vittorio Emanuale III
Bandão

II repertorio dell’Orchestra Bandão offre ritmi originali, composti dal Maestro Francesco Petreni, e attinge da sonorità proprie delle tradizioni musicali italiane fondendole con ritmi caratteristici di Paesi e mondi lontani come il Brasile, Cuba, il continente africano. Il risultato è una contaminazione inedita di stili e sonorità differenti che si avvicendano e si fondono in sonorità uniche nel loro genere.
In chiusura del Leggere & Scrivere 2021 l’Orchestra Bandão irromperà nelle strade della città per chiudere la manifestazione
con un’esplosione di ritmi, per dare vita a un dialogo festoso con la lingua universale della musica.