“È con una punta di orgoglio, ma soprattutto con sincera emozione che guardo ancora queste foto che mostrano i nostri libri inseriti, insieme ad altri, nel progetto nazionale dell’Associazione Valentia che punta a creare delle biblioteche negli ospedali”.
A parlare è Maurizio Bonanno, direttore editoriale della casa editrice vibonese Il Cristallo: “Appena Anthony Lo Bianco ci ha illustrato l’idea dell’Associazione Valentia di donare dei libri da consegnare a tutti i reparti ospedalieri coinvolti nell’emergenza Covid per la creazione di una biblioteca COVID – ha aggiunto – subito abbiamo aderito, convinti come siamo che la cultura sia il principale, se non l’unico, mezzo per riscattarsi da questo stato di costrizione al quale questo maledetto virus costringe tutti ed ancor più chi vive il dramma del ricovero in ospedale”.
L’associazione Valentia, realtà associativa con numerose sedi su scala nazionale, organizzatrice di numerose attività culturali e sociali, ha pensato a questa iniziativa coinvolgendo alcune di quelle case editrici calabresi che già si sono ritrovate insieme nell’esperienza vincente di ViBooK, la Fiera degli Editori a km0, già giunta alla seconda edizione riscuotendo straordinari consensi e partecipazione popolare.
E così, con le case editrici Il cristallo, Libritalia, Meligrana editore, Mario Vallone editore, Sd Collezioni editoriali, Adhoc Edizioni e Valentia Edizioni si è avviata una raccolta di libri da donare a diversi ospedali in tutta Italia. Le foto testimoniano il momento della consegna dei libri per i reparti Covid di Reggio Calabria con l’idea di creare una biblioteca nel Grande Ospedale Metropolitano. La stessa donazione si ripeterà in decine di altri ospedali in tutta Italia.

“È un’iniziativa ricca di speranza e di fiducia, è un regalo che commuove perché doniamo cibo per la mente – è il commento degli organizzatori – i libri e la cultura uniscono e il pensiero è una grande forza che ci aiuterà a superare questo momento difficile”.
“Grazie ai titoli, adatti a tutte le età – spiegano ancora – sarà possibile organizzare piccole biblioteche nei vari reparti Covid dove i pazienti, che trascorrono settimane in isolamento, sono nelle condizioni di leggere”.
“Un’iniziativa utile non solo per i pazienti, ma anche per gli operatori sanitari che passano nei reparti tanto tempo e che potranno prendere in mano un libro, anche solo per sfogliarlo, per distrarsi per qualche minuto ed avere uno spunto di riflessione. Per questo ringraziamo – conclude il presidente dell’Associazione Valentia, Anthony Lo Bianco – le case editrici che hanno raccolto il nostro invito: Il cristallo, Libritalia, Meligrana editore, Mario Vallone editore, Sd Collezioni editoriali e Valentia Edizioni”.