NewsVedere e gustare

Porto di Vibo Marina: snodo turistico in crescita per le Isole Eolie. Soddisfatta la Pro loco

VIBO VALENTIA – Il porto di Vibo Marina si conferma una delle principali porte d’accesso verso le Isole Eolie, grazie a un’offerta di collegamenti marittimi sempre più ampia e strategica. Da aprile sono attivi i servizi di minicrociere giornaliere e, da oggi 1° giugno, è partito ufficialmente anche il servizio pubblico con aliscafi della Liberty Lines, rafforzando il ruolo dello scalo vibonese nel turismo del Tirreno meridionale.

Minicrociere giornaliere e aliscafi: Vibo Marina sempre più vicina alle Eolie

Le motonavi di Comerci Navigazione ed Eolie Savadori offrono da primavera a autunno minicrociere verso le isole, con opzioni di sola andata o ritorno. Un servizio collaudato che ogni anno attira centinaia di turisti, contribuendo in modo significativo all’economia del mare e alla valorizzazione del territorio.

Accanto a queste partenze, da oggi 1° giugno al 30 settembre prende il via anche il servizio pubblico di aliscafo da Vibo Marina alle Isole Eolie, gestito da Liberty Lines per la Regione Siciliana. Due corse settimanali (domenica e giovedì) collegheranno Milazzo – Vulcano – Lipari – Salina – Panarea – Stromboli – Vibo Marina, con partenze mattutine dalla Sicilia e rientri pomeridiani dalla Calabria.

🕒 Orari principali:
Partenza da Milazzo: ore 8:00
Arrivo a Vibo Marina: ore 12:40
Ripartenza da Vibo Marina: ore 16:00
Ritorno a Milazzo: ore 20:30

Un porto che accoglie: servizi e comfort alla banchina Fiume

L’attracco avviene presso la banchina Fiume, cuore del porto e vera e propria “piazza sul mare” di Vibo Marina. Qui, l’Autorità Portuale ha installato una tendostruttura per garantire riparo ai viaggiatori, in attesa della futura stazione marittima. Il progetto, reso possibile nel 2023 grazie alla sinergia tra AdSP, Capitaneria, Pro Loco di Vibo Marina, Liberty Lines, Prevarin e Marnav, ha segnato un importante passo avanti per lo sviluppo dell’infrastruttura.

Nei dintorni del porto, turisti e viaggiatori possono trovare hotel, ristoranti, caffetterie, stabilimenti balneari e negozi, oltre a aree di sosta e attrattive culturali come la Tonnara di Bivona, bene storico in fase di valorizzazione.

Vibo Marina hub turistico tra Calabria, Sicilia e Mediterraneo

Il porto vibonese diventa sempre più punto di riferimento non solo per i residenti calabresi ed eoliani, ma anche per i turisti stranieri che atterrano all’aeroporto di Lamezia Terme, e per i viaggiatori provenienti da Puglia, Basilicata e Campania, che trovano in Vibo una comoda via d’accesso alle Eolie.
In forte espansione anche il segmento noleggio yacht e velieri con equipaggio, che consente di esplorare l’intero arcipelago eoliano o altre mete del Mediterraneo in modo esclusivo.

Un asse strategico da potenziare: aeroporto – porto – isole

La Pro Loco di Vibo Marina, presieduta da Vincenzo De Maria, rilancia l’importanza del tridente strategico:
aeroporto di Lamezia – porto di Vibo Marina – Isole Eolie, insieme al collegamento ferroviario RFI tra Vibo, Lamezia e Tropea.
Viene inoltre rinnovata la richiesta alla Regione Calabria di avviare un dialogo concreto con la Regione Sicilia, affinché il porto di Vibo Marina venga riconosciuto nel Piano Regionale dei Trasporti come scalo ufficiale per i collegamenti marittimi con la Sicilia, al pari di Villa San Giovanni e Reggio Calabria.