In Italia ci sono spiagge bellissime, in Calabria in particolare ce ne sono tante. Ed era inevitabile visto che l anostra regione vanta ben 800 km di coste.
Nonostante ciò in molti continuano a pensare che sia necessario prendere voli intercontinentali per godersi spiagge a fondali marini incontaminati. In realtà anche il nostro Paese possiede dei veri tesori naturalistici che in molti ci invidiano.
Prendiamo la Calabria. Qui è possibile godere di una varietà unica di arenili, da quelli estesi di sabbia alle spiagge di ciottoli, dalle piccole insenature selvagge alle baie incontaminate: le spiagge calabresi possono soddisfare ogni esigenza.
Per questo non stupisce che, nella classifica Travellers Choice di TripAdvisor sulle migliori spiagge d’Europa, i viaggiatori abbiano selezionato 4 spiagge italiane di cui una è della nostra regione, ma siamo anche orgogliosi che il primo posto del podio sia del Belpaese: la spiaggia dei Conigli di Lampedusa. Al 23.mo posto, terza in Italia, dopo la spiaggia di Sansone a Portoferraio (Isola d’Elba, 20.ma), si colloca una delle spiagge più belle e suggestive di tutta la Calabria, l’unica peninsulare della classifica: quella di Tropea è caratterizzata da sabbia fine e morbida ed è bagnata da acque cristalline che hanno ottenuto il titolo della Bandiera Blu.
La Perla del Tirreno precede di un posto un’altra località insulare, la spiaggia La Cinta di San Teodoro in Sardegna.
C’è da essere orgogliosi per questo ulteriore riconoscimento che conferma come la provincia di Vibo Valentia continua a rimanere il vero motore del turismo in Calabria.