Cultura

VI Festival di Cultura e Identità a Vibo Valentia con Sylos Labini e Giusy Versace

Si svolgerà nelle serate di oggi, martedì 2 agosto, e domani, mercoledì 3 agosto a Vibo Valentia, la VI edizione del Festival di CulturaIdentità, con l’obiettivo di riscoprire l’identità locale e di promuovere il patrimonio culturale, artistico ed enogastronomico della Regione. Ciò sarà il motore d’avvio di un piano speciale per il rilancio del Turismo e dei prodotti Made in Italy provenienti da questa terra.

Martedì 2 agosto alle ore 21.00, il sindaco Maria Limardo, e l’assessore Michele Falduto, inaugureranno la serata, condotta dal direttore di CulturaIdentità, Edoardo Sylos Labini. Palazzo Gagliardi farà da sfondo alla presentazione del libro di Cristiana La Serra, “La Calabria dalla Tarda Antichità al Medioevo”, una ricostruzione del paesaggio rurale dell’Altopiano del Poro. In seguito verrà presentato il volume del Manager ed ex ufficiale dell’Arma, Angelo Jannone, dal titolo “Un’arma nel cuore”, che racconta di un agente infiltrato nella Mafia. Ad accompagnare Sylos Labini nella conduzione, la voce del soprano calabrese, Teresa Cardace.

La serata di mercoledì 3 agosto, si aprirà alle ore 21.30, dal porto di Vibo Marina, con i saluti istituzionali dell’asessore alle Politiche Sociali della Regione Calabria, Tilde Minasi. La conduzione di Sylos Labini sarà coadiuvata dal docente di filosofia, Francesco Parisi. Verrà ripercorsa la storia di Vibo Valentia, sin da quando fu fondata dai Greci con il nome di Hipponion. Ospite d’onore, in collegamento video, l’Imprenditore del settore fashion e presidente di Polimoda Consulting, Santo Versace.

Chi meglio della famiglia Versace rappresenta l’identità di questa terra, che da una sartoria di famiglia ha dato vita ad uno dei marchi più prestigiosi a livello internazionale del made in Italy e ha saputo trasmettere il profumo del mare di Calabria e quelle radici con la Magna Grecia?

Ma negli ultimi anni il cognome Versace è legato anche a un’altra componente della famiglia: Giusy Versace. Atleta paralimpica, personaggio della tv italiana esempio di coraggio per il mondo della disabilità. E proprio sul palco con lei rivivremo alcune tappe della sua carriera che da quel tragico incidente sulla Salerno-Reggio Calabria fino al successo del programma di Rai1 “Ballando con le Stelle” la vedono protagonista in campo sociale. A lei le istituzioni comunali e regionali consegneranno il Premio CulturaIdentità Sociale.

Il racconto del territorio attraverso il Cinema non mancherà grazie alla collaborazione della Film Commission Calabria che con il suo nuovo commissario Anton Giulio Grande delineerà sul palco i progetti che vedono la Regione in prima linea con importanti progetti internazionali. Ospite del Festival sarà il regista italo-americano Giorgio Serafini, che diresse nel 2007 la serie di successo Rai ambientata sulle coste calabresi, Gente di Mare, che riceverà il Premio CulturaIdentità Cinema lo scorso anno andato al maestro Pupi Avati. Con lui in anteprima scopriremo alcune anticipazioni sulle coproduzioni con Hollywood.

Ad intrattenere il pubblico insieme ai conduttori della serata ci saranno la comicità e la simpatia dell’attore calabrese Gigi Miseferi e la musica popolare di un gruppo molto amato sul territorio, gli Hantura.

Un altro orgoglio della cittadina, l’attore vibonese Giuseppe Zeno, impegnato sul set in Veneto, saluterà i suoi concittadini con un breve ed intenso video.

Inoltre in chiusura di serata, l’AD di Asacert, azienda italiana leader nella certificazione della sostenibilità, Fabrizio Capaccioli, consegnerà il Premio La Città Sostenibile a due aziende enogastronomiche locali segnalate per l’importante posizionamento nel mercato del Made in Italy.