Omaggio alla Capitale Italiana del Libro da parte dell’Associazione Electa in collaborazione con il Museo Archeologico “V. Capialbi”
ViBooK dà il benvenuto alla Capitale Italiana del Libro con una giornata dedicata alla promozione dell’editoria a km0 ed ai temi della legalità. In accordo con la struttura del Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi”, venerdì 9 luglio il cortile del Castello Normanno-Svevo, sede del Museo, si trasforma nel luogo ideale da dedicare alla cultura ed all’arte.
“Cogliendo l’entusiastica adesione del Direttore del Museo Adele Bonofiglio – spiega uno degli organizzatori dell’evento, Maurizio Bonanno – abbiamo strutturato una giornata che, mettendo sempre al centro i libri, fosse capace di coinvolgere la varie forme di arte che esprimono uno dei punti di forza di questa città, che ha l’onore di presentarsi per un intero anno quale Capitale del Libro”.
“Abbiamo messo in piedi un’organizzazione complessa – racconta Enrico Buonanno, presidente di Electa, l’associazione che organizza gli eventi di ViBook – seguendo quello che è il nostro modo di lavorare: inclusivo, popolare, sempre spinto dalla volontà di coinvolgere i diversi attori che rendono vivace il movimento culturale a Vibo Valentia. ”.
Ad aprire l’evento dela 9 luglio sarà il CEV, il Comitato degli Editori del Vibonese, nato proprio in occasione della proclamazione di Vibo Valentia Capitale Italiana del Libro, che, a partire dalle 16.30 presenterà una carrellata di alcune delle ultime pubblicazioni di microeditoria con gli autori che dialogheranno con alcuni giornalisti vibonesi. Tra questi Michele La Rocca presenterà in anteprima il suo libro “Bufere d’amare”, una raccolta di poesia edita da Mario Vallone, andato alle stampe nell’anno passato, ma mai presentato a causa del covid.
Subito dopo Valentia Danza che offrirà un “Balletto in onore della Capitale Italiana del Libro 2021” realizzato dai suoi giovani allievi; quindi l’appuntamento clou con “ViBooK per la Legalità” con l’ultimo lavoro di Salvo Vitale, compagno di lotte di Peppino Impastato, che presenterà, in anteprima nazionale “In nome dell’antimafia”, con la partecipazione di Faro Di Maggio. A dialogare con l’autore, Mario Bruno Belsito, presidente della Rete Antimafia della Provincia di Brescia.
A concludere questa intensa giornata, il concerto di musica jazz offerto dall’Associazione Incontri Musicali degli Dei, con il Toxicity Duo formato da Giovanni De Sossi e Ingrid Naglieri. L’intera durata dell’evento avrà una straordinaria cornice grazie alla Mostra dei Pittori “Artisti del Terzo Millennio”.
Tutti al Castello di Vibo Valentia, venerdì 9 luglio a partire dalla ore 16.30, per una giornata di arte e cultura indimenticabile!