DOVE Vibo Valentia- Auditorium Spirito Santo – QUANDO Il 28 settembre 2023 alle 18,00 – PREZZO non disponibile – ALTRE INFORMAZIONI Musica classica e contemporanea – SITO www.amacalabria.it
Domani, 28 settembre 2023, alle ore 18:00, si terrà il ventitreesimo appuntamento della stagione concertistica musicale 2023 organizzata dal Conservatorio di Musica “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia e da Ama Calabria nell’ambito del 46° MusicAMA Calabria.
L’Auditorium Spirito Santo si riempirà di melodie e talento straordinario con il concerto dei due eccezionali musicisti Giancarlo Palena alla fisarmonica e Lorenzo Bevacqua al pianoforte. Questo evento promette di offrire un’esperienza musicale indimenticabile a tutti gli appassionati di musica classica e contemporanea.
Giancarlo Palena è un maestro della fisarmonica e attualmente docente presso il Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia. Nel 2016, durante la cerimonia per la Festa Europea della Musica nella Sala Regina del Parlamento Italiano, ha ricevuto la prestigiosa medaglia della Camera dei Deputati dalle mani della Presidente Laura Boldrini. Questo riconoscimento è stato conferito in virtù del suo straordinario talento e dei suoi risultati di livello internazionale. Giancarlo Palena è noto per la sua versatilità, spaziando tra vari generi musicali, dal barocco al contemporaneo, e dimostrando il suo interesse anche per il Bandoneón. Ha incantato il pubblico in Italia e in ben 18 nazioni estere con le sue esibizioni magistrali.
Lorenzo Bevacqua, docente principale di pianoforte presso il Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia, è vincitore di 15 concorsi pianistici nazionali ed internazionali. Tra i suoi successi, spicca la vittoria assoluta alla terza edizione del Premio Martucci di Novara, dove ha ottenuto il primo premio assoluto, il premio del pubblico e il premio speciale per la migliore esecuzione di un brano del compositore napoletano Giuseppe Martucci. Nel 2021, ha conquistato il secondo premio all’Italo-americano Music Contest eseguendo magistralmente la quarta ballata di Chopin, e nel 2022 ha ottenuto il primo premio al Music in the World International Prize.