eclamato le poesie di Pamela Campisi, Carmelita Caruso e Lina Kostenko la più importante poetessa vivente d’Ucraina,
Nella giornata della festa di san Francesco di Paola, con una accurata e originale scenografia curata dalla pittrice Sara Piccolo, nella sala nobile del meraviglioso Castello Galluppi di Caria di Drapia si è svolta la XII edizione 2022 della manifestazione “Voci & Colori – Poesia Donna”.
L’evento, organizzato dall’Associazione “Tropea: Onde Mediterranee”. ha voluto rendere un omaggio alla poesia scritta dalle donne, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Drapia e con la Pro Loco.

Durante la serata Maria Elena Garrì, Giusy Staropoli, Sara Piccolo e Renato Albanese hanno declamato le poesie delle poetesse Pamela Campisi di Soriano Calabro, Carmelita Caruso di Taurianova e Lina Kostenko la più importante poetessa vivente d’Ucraina, che per lungo tempo è stata la voce dissidente della letteratura del suo Paese durante il periodo sovietico. La Kostenko, ribelle alle direttive del regime, molto popolare nella sua terra, nelle sue opere mette in luce, in diverse sfaccettature, la società contemporanea con una forma nuova e originale che fa di lei una delle più importanti poetesse e scrittrici di tutti i tempi.

La manifestazione, che con la poesia ha inteso esaltare il ruolo della donna nella società di oggi e del passato, è stata allietata da piacevoli intermezzi musicali eseguiti alla chitarra classica da Tommaso Grillo e da bellissime canzoni proposte dalla giovanissima Federica Lacquaniti.
La serata è stata condotta da Geraldyne Caracciolo, che, sottolineando con garbo i diversi passaggi della manifestazione, ha contribuito così alla buona riuscita della stessa. A rendere al meglio la manifestazione ci ha pensato il radiofonico Mimmo Mantino, che ha lavorato molto bene su suoni e luci.

Gradita ospite d’onore è stata Mariangela Preta, archeologa, direttore del Polo Museale di Soriano Calabro e direttore artistico del Festival “La Calabria delle Donne”, che, nel ringraziare gli organizzatori, in modo particolare Pasquale De Luca, presidente dell’Associazione “Tropea: Onde Mediterranee”, in un excursus narrativo, ha ripercorso il cammino lento e faticoso della donna nella storia artistica e letteraria specialmente della nostra regione e delle difficoltà dalle donne affrontate per imporre la propria presenza nei diversi settori della società.

Il sindaco Alessandro Porcelli ha ricordato il lavoro duro e faticoso delle donne prive di ogni diritto e protezione. Ha elogiato l’iniziativa portata avanti dall’Associazione “Tropea: Onde Mediterranee” sensibile a questi temi, che ha messo al centro della manifestazione la donna. Il presidente della Pro Loco, Antonio Furchì, a sua volta, ha ringraziatoPasquale De Luca per aver portato nel suo paese una manifestazione di rilevante prestigio artistico e culturale.

Per la circostanza la sala e gli ambienti circostanti hanno ospitato splendide opere d’arte dei pittori: Pamela Campisi, Roberto Caracciolo, Franco Cuturello, Titti Grasso, Gerolamo Naso e Sara Piccolo, che con i loro dipinti pieni di luce e di colore hanno apportato vita e calore alla manifestazione.
Molto apprezzato, sottolineato da un lungo applauso, il gesto del sindaco che ha voluto chiudere la serata con un caloroso saluto e un forte abbraccio di solidarietà a due ragazzi ucraini, Yaryna e Arsen, sorella e fratello, presenti in sala a significare un sentimento di vicinanza al popolo ucraino sofferente in questi giorni per l’immane tragedia della guerra.
Facendo riferimento alla location dove si è svolta la manifestazione, Miche Celano, poeta e scrittore, ha letto una sua composizione in vernacolo dedicata a Pasquale Galluppi il grande folosofo tropeano.