Serie D

Serie D/I, primi movimenti di mercato. Enna e Acireale in attesa di investitori, Messina a rischio

Conclusa la stagione, le squadre di Serie D sono ora impegnate nel calciomercato e nelle procedure di iscrizione per il campionato 2025-26. Le trattative sono in pieno fermento, con club che cercano di rinforzarsi per la prossima stagione, mentre altri sono a caccia di investitori per non chiudere.

A parte la Reggina, che continua a rimanere nel limbo tra Serie D e Serie C (per un eventuale ripescaggio), le altre calabresi sono già in fermento. La Vibonese riparte dal direttore sportivo Ettore Meli, che ha già ricevuto l’investitura dal patron Pippo Caffo, ma non ancora il nulla osta sulla scelta dell’allenatore, che potrebbe essere ancora Michele Facciolo, ma anche l’ex Sambiase Claudio Morelli.

Il Sambiase ha cambiato DS e tecnico, affidandosi a vecchie conoscenze come Nicola Samele e Tony Lio. Sul fronte giocatori, sono ai saluti Caporello e Tiveron, i due under in prestito dal Padova; Perri è in orbita Picerno; offerte da fuori regione sono arrivate anche per Frasson, Ferraro e Umbaca.

La Vigor Lamezia sembra intenzionata a confermare in panchina Rosario Salerno. Ma nel web impazzano anche altre ipotesi. Tra i nomi in circolazione per la panchina, è emersa la candidatura di Fabio De Sanzo, ex allenatore del Nardò e con esperienze anche con Acireale, Paganese e Matera. Altra ipotesi accostata al club, secondo quanto riporta il sito Lamezia Informa, è quella di portare in biancoverde Zeman.

Ma vediamo il mercato delle altre e le ultime notizie.

CONTINUA DOPO IL LINK

Tino Longo lascia il Castrum Favara

Dopo quattro anni di successi e impegno, Tino Longo ha rassegnato le dimissioni dal ruolo di direttore sportivo del Castrum Favara, chiudendo un ciclo caratterizzato da intense emozioni e risultati prestigiosi. La sua decisione, motivata dalla ricerca di nuovi stimoli professionali, segna la fine di un’importante fase per il club.

José Augusto Diaz resta alla Nissa

Sul fronte delle conferme, la Nissa FC ha ufficializzato la permanenza del bomber argentino José Augusto Diaz, che guiderà il reparto offensivo biancoscudato anche nella prossima stagione. Diaz è stato autentico protagonista del Girone I, chiudendo la stagione con 18 reti e dominando la classifica marcatori.

CONTINUA DOPO IL LINK

Il futuro incerto dell’Enna Calcio

Il destino dell’Enna Calcio è appeso a un filo. Il presidente Luigi Stompo ha lanciato un accorato appello, denunciando la mancanza di sostegno da parte di imprenditori e istituzioni locali. Se entro dieci giorni non verrà trovata una soluzione, il club rischia di non iscriversi al campionato di Serie D e di sciogliersi definitivamente. Una prospettiva drammatica per i tanti giovani che fanno parte del settore giovanile e per le famiglie che seguono con passione la squadra.

La trattativa Acireale-Palella Holdings

L’Acireale Calcio è al centro di una trattativa con la Palella Holdings LLC, con il presidente Di Mauro che ha risposto alle richieste di riservatezza avanzate dalla holding. Il confronto tra le parti rimane delicato, e l’esito potrebbe avere ripercussioni importanti sul futuro della società.

ACR Messina: un futuro appeso a un filo

L’ACR Messina si trova in una situazione estremamente critica, con il rischio concreto di non riuscire a iscriversi al prossimo campionato di Serie D. Tra debiti ingenti, istanze di fallimento e una proprietà assente, il futuro del club peloritano è più incerto che mai. La società ha accumulato un’esposizione debitoria che supera i 2 milioni di euro, principalmente a seguito della retrocessione dalla Serie C. Le passività includono penalizzazioni, morosità e obblighi pendenti, rendendo la gestione finanziaria sempre più complessa.

La Procura ha richiesto l’apertura della procedura giudiziale, con un’udienza fissata per domani 10 giugno 2025. Questo passaggio potrebbe determinare la sorte legale del club, con il rischio concreto di una liquidazione giudiziaria.

Milazzo e Igea Virtus: “Non cediamo il titolo”

Nessun trasferimento di titolo: Milazzo e Nuova Igea Virtus confermano la propria permanenza e l’impegno nei progetti locali per la stagione 2025/2026. Il club rossoblù guidato da Versaci ha respinto le proposte di spostamento verso Messina, mentre la società barcellonese ribadisce la continuità e smentisce le voci su cessioni o cambi di sede.
«Proseguiamo con entusiasmo e convinzione nel nostro territorio» – è la linea comune dei due club messinesi neopromossi in D.