Costume e società

Spiagge Pulite di Legambiente approda sul lungomare Vespucci di Vibo Marina (foto)

Protagonisti dell’iniziativa i bambini della scuola primaria della frazione costiera.

Nell’ambito del primo Festival dell’Ambiente “Città di Vibo Valentia” si è svolta a Vibo Marina, sul lungomare Vespucci, la storica e sempre attuale iniziativa Spiagge Pulite di Legambiente che, ogni anno, coinvolge sull’intero territorio nazionale migliaia di volontari per ripulire le spiagge.

L’educazione ambientale e la sensibilizzazione delle nuove generazioni sono l’obiettivo principale che i circoli vibonesi di Legambiente si pongono, da alcuni anni, affinché i cittadini del futuro possano intraprendere un percorso virtuoso e lasciare un impronta positiva e responsabile. Un finalità questa che contraddistingue la funzione della scuola e che vede protagonista, anche in quest’ambito, la Guardia Costiera.

Un azione comune, quindi, che ha registrato la partecipazione attiva dell’associazionismo, delle istituzioni e della scuola per il raggiungimento di finalità condivise. Protagonisti dell’iniziativa sono stati i bambini della scuola primaria di Vibo Marina, i quali, per un giorno, hanno invaso la spiaggia per ripulirla dai rifiuti dimenticati da bagnanti distratti o trasportati dalle mareggiate. Le attività hanno avuto inizio con l’intervento degli organizzatori i quali si sono soffermati sulle buone pratiche da adottare a tutela del mare e degli ecosistemi marini. In particolare i volontari del Circolo Legambiente Vibo Valentia hanno messo in luce i problemi che attanagliano i nostri mari, ad iniziare dall’innumerevole presenza dei rifiuti che vengono rinvenuti sulle spiagge italiane e che, spesso, a causa dell’azione degli agenti atmosferici, si disgregano in micro parti e finiscono nella catena alimentare.

Presenti per la Guardia Costiera i sottotenenti di vascello Alessio Fumarola e Lucio D’Amore, i quali si sono soffermati sulla tutela degli ecosistemi marini e sull’azione svolta dalla Guardia Costiera a tutela del mare e della costa. Una parte del loro intervento è stata dedicata all’ incolumità dei bagnanti e ai comportamenti da adottare per non incorrere in rischi.

Michele Russo, in rappresentanza dell’azienda Ecocar, ha trattato il tema dei rifiuti e, in particolare la raccolta differenziata, spiegando ai ragazzi la corretta metodologia di conferimento, raccolta e successivo riutilizzo. Le attività educative della Guardia Costiera, in ambito della sicurezza, si sono, poi, tradotte nella simulazione di un salvataggio in mare. Sono intervenuti due mezzi navali che hanno simulato un intervento di recupero di un bagnante in difficoltà. Esaurita la parte teorica i ragazzi hanno messo in pratica quanto appreso, cimentandosi nella raccolta dei rifiuti. Una allegra ed emozionante invasione della spiaggia che ha prodotto la raccolta di numerosi sacchi di spazzatura ma soprattutto la consapevolezza che bisogna essere parte attiva per tutelare l’ambiente in cui viviamo.

dell’iniziativa è stata espressa dal Dirigente Scolastico Maria Salvia, sempre attiva nelle iniziative a tutela dell’ambiente e dall’assessore Vincenzo Bruni. L’assessore Bruni, in particolare, si è detto soddisfatto per la partecipazione di Legambiente, della Scuola e della Capitaneria di Porto che hanno garantito un momento di confronto, di crescita e sensibilizzazione ai temi ambientali.