Stasera alle 20,45 si gioca l’anticipo del girone C.
Per la terza volta nella storia, il campionato della Vibonese comincerà da Cava de’ Tirreni, come nella stagione 1951-52 e nella stagione 2002-03.
Il destino ha voluto riservare ai rossoblù, immediatamente, l’ex allenatore Giacomo Modica che, nella scorsa stagione, con il suo collaudato 4-3-3, ha conquistato il consenso di tutti.
Difficile immaginare l’undici iniziale dei campani. Il calciomercato è nel vivo delle contrattazioni e le rose non sono ancora ben definite.
Diversi i movimenti in casa blufoncé.
In porta sono stati confermati Bisogno e D’Andrea, con il primo favorito a partire titolare.
Nel reparto arretrato, ai confermati Ricchi, Polito, Marzupio e Matino, fresco di ritorno dalla Spal, sono arrivati De Franco dal Monopoli, Cannistrà dalla Spal, Tazza dall’ Arzignano e Cuccurullo dal Taranto.
A centrocampo, ai confermati Matera, Favasuli, Nunziante, Russotto e Lulli, sono da registrare gli arrivi di Migliorini dal Lecco, è un ritorno, Onisa dal Torino, Guadagno dalla Sangiustese e Gianluca Esposito dalla Fermana.
In avanti, a Germinale, Cesaretti e De Rosa, tutti confermati, si aggiungono i nuovi De Paoli dal Rieti, Montaperto dalla Pianese, Oviszach dall’ Udinese, Riccardo Forte dal Lecco ed il giovane Di Bari di rientro dal Marina di Ragusa.

Cavese – Vibonese, i precedenti
Sono sette i precedenti della Vibonese in casa della Cavese. Il primo storico incrocio è della stagione 1951-52. Campionato Promozione Interregionale, prima giornata e vittoria campana per 4-1 con reti di Santin, Villicich, Gullo ed un’ autorete di Federico per i blufoncé, e rete di Mimmo Mileto per i rossoblù. Questa partita passerà alla storia come la prima gara ufficiale, di tutta la storia della Vibonese Calcio, giocata fuori i confini regionali e ci sembra doveroso ricordare gli undici che scesero in campo: Lanzafame, Morano, Lanza, Federico, D’ Argenio, Faleo, Mileto, Fucà, Figliano, Zennaro e Rodilosso.
Secondo incrocio, dopo 51 anni, nel campionato di Serie D 2002-03 che registrò l’unica vittoria, finora, della Vibonese a Cava. Finale di 0-1 grazie alla rete di Nuccio di Dio.
Seguirono tre vittorie campane, tutte in serie D, 2-1 nel campionato 2012-13, reti di Ragosta, Manzi e, per la Vibonese, Andrea Saturno, 3-0 nel campionato 2013-14 con reti di Manzi, Contino e Viviani, e 2-1 nel campionato 2015-16 con reti di De Rosa, Sabatucci e, per la Vibonese, Diego Allegretti.
Due pareggi, invece, negli ultimi altrettanti incroci. Entrambi in serie C, 0-0 nella stagione 2018-19 e 1-1 la scorsa stagione con vantaggio calabrese di Andrea Malberti e pareggio, in pieno recupero, di Di Roberto per i campani.
Completano la prima giornata
Avellino-Turris con i corallini mai vittoriosi in Irpinia e con tre sconfitte pesanti sulle spalle, 4-0 nel 1949-50, 4-1 nel 1954-55 e 5-1 nel 1994-95;
Catania-Paganese con gli azzurrostellati mai vittoriosi in Sicilia ed un pesante 6-0 subìto nella stagione 2017-18;
Juve Stabia-Monopoli con bilancio favorevole alle vespe grazie a 3 vittorie, 5 pareggi e la sola sconfitta per 0-1 in C2 nel 1980-81;
Potenza-Catanzaro con bilancio in perfetta parità per effetto di tre vittorie a testa e 5 pareggi. Tra le vittorie calabresi, a Potenza, da ricordare un 1-5 in serie C nel 2018-19;
Teramo-Palermo sarà una prima in assoluto;
Ternana-Viterbese con bilancio in favore delle Fere grazie a 3 vittorie, un pari ed una sconfitta per 0-1 nella stagione 1993-94 nel Campionato Nazionale Dilettanti;
Trapani-Casertana con 8 vittorie siciliane, 8 pareggi e 5 vittorie campane;
Virtus Francavilla-Bari con unico precedente la vittoria brindisina per 1-0 della stagione scorsa.
Rinviata, invece, Bisceglie-Foggia ammesse da poco in serie C per la retrocessione di Bitonto e Picerno per illecito sportivo.