Per “Un libro al mese. Visti da Vicino” nuovo appuntamento, inserito in Vibo Valentia Capitale Italiana del Libro 2021, il 16 marzo 2022 alle ore 18.00, presso Palazzo Gagliardi, Felice Foresta ed il suo libro “Lungo il sentiero delle trasparenze”. Felice Foresta con il suo “Lungo il sentiero delle trasparenze” è il protagonista del nuovo appuntamento con L’Isola che non c’è, organizzatrice della rassegna condivisa con l’associazione romana Ipathia e l’Amministrazione Comunale.
Come in ogni appuntamento, una associazione culturale del territorio condivide la presentazione con gli organizzatori. Questa volta si tratta di “Radici per il Futuro”, storica associazione che raccoglie gli ex allievi del Liceo classico “Michele Morelli”.
A condurre e moderare la serata la presidente dell’associazione organizzatrice, Concetta Silvia Patrizia Marzano, a presentare il volume Rosa Alba Nardo, presidente dell’associazione Radici per il Futuro, affidati a Rossella Giordano, segretaria della medesima associazione, i reading.
Felice Foresta racconta e si racconta. Un libro che è un intreccio di vissuto, ma anche scoperta di se, introspezione e illuminazione perché “non si è per se stessi. Si è con gli altri e per gli altri, per chi ci ha preso in braccio solo tre mesi, per chi non ci ha neppure conosciuto e per chi continua ad ascoltare il nostro e poi?, per chi è una trasparenza del presente o solo un segno, anche solo uno spigolo scheggiato, un vezzo del passato”L’Isola che non c’è”.














![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() |















![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() |

![]() | ||