Vedere e gustare

Vibo Valentia, il Parco delle Rimembranze avrà un nuovo look: ecco come sarà

Lo storico polmone verde con annessa la Piazza d’Armi e lo stilobate di un tempio magno greco cambierà volto

Cambierà volto il Parco delle Rimembranze e la sua Piazza d’Armi a Vibo Valentia. Il Comune, infatti, ha appena approvato il progetto definitivo-esecutivo per la sistemazione dello storico polmone verde cittadino, sito nei pressi della Scuola di Polizia alle porte della città provenendo da Nord. Su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Giovanni Russo, infatti, la giunta ha dato disco verde alla riqualificazione dello straordinario affaccio sul golfo. “Sono numerosi – spiega l’assessore Russo – gli interventi previsti che andremo a realizzare grazie soprattutto ad un finanziamento regionale ottenuto per l’interessamento dell’ex consigliere regionale Vito Pitaro”.

Il Parco è un vero e proprio scrigno di storia. Qui gli abitanti della magno greca Hipponion vi avevano esteso le mura della Città ed edificato un tempio, il cui stilobate è ancora visibile, dedicato a Proserpina. Sempre da qui Garibaldi, nella marci dei suoi MIlle per unificare l’Italia, si affacciò per guardare le “schiere delle navi boroboniche fuggire”, e sempre in questo luogo subito dopo la Prima grande guerra furono ricordati i caduti vibonesi con un albero dedicato a ciascuno di loro con una targhetta che ne ricorda il nome e il luogo della morte.

Per la sistemazione del Parco saranno spesi 500mila euro, con le quali la zona del belvedere, Piazza d’Armi, cambierà completamente volto. I lavori prevedono infatti il rifacimento di tutta la pavimentazione, che andrà in continuità con quella del viale già presente e rifatta da poco, del sistema di illuminazione, anche questo in continuità con quello preesistente, la piantumazione della siepe lungo il perimetro, un’area di sgambamento per i cani, un’area di osservazione ribassata del sito archeologico del tempio di Proserpina con apposite sedute, ed ancora, nell’area ristoro un parco giochi con pavimentazione antitrauma.

Si tratta di un progetto che segue di qualche mese quello approvato per Villa Gagliardi, con l’obiettivo dichiarato di puntare alla massima valorizzazione e riqualificazione di tutte le aree verdi della città.