Un austero palazzo ottocentesco ospita il laboratorio dell’artista Enzo Spina e il suo presepe permanente
Il paese custodisce storie e fascinazioni che vanno oltre quel che è visibile e riportano ad un tempo remoto
Una teoria infinita di vicoli, strettoie, saliscendi, edifici nobiliari, fontane, dimore popolari, luoghi di culto, chiese
I due centri sono distanti una decina di chilometri ma custodisxono due scrigni di devozione profonda e radicata.
Visita alla città il cui nome derica dal greco Akra (cima), ma le cui origini probabilmente non sono magnogreche, ma bruzie.
Un piccolo comune della catena costiera calabra in provincia di Cosenza, un posto lontano da ogni ovvietà.