Nel giorno della festa del patrono, ogni primo marzo dal 1973 al 1998, su celebrava nel Duomo di San Leoluca con l’apertura solenne delle Porte del Tempo.
Il corpo del santo patrono di Vibo Valentia, nonostante le ricerche, non è mai stato trovato. La presunta tomba con i resti si troverebbe nella chiesa di Santa Ruba a San Gregorio d’Ippona.
Il 16 febbraio 1902 nasceva uno degli uomini più eclettici e profondi cui diede i natali Monteleone (Vibo Valentia), l’antica città greca Hipponion.
La bellezza, dimensione antropologica fondamentale ed elemento caratterizzante l’identità civile italiana, può essere assunta a chiave di lettura di diversi principi costituzionali.
La manifestazione nata nel 1953 cresce anno dopo anno e compete con quello di Sanremo a Festival dei Festival di Como.
Fu prima magistrato, insultato come ebreo in udienza, si dimise per dedicarsi all’avvocatura, ma il suo destino era segnato.
Nato a Naro in Sicilia, fu per oltre 40 anni direttore dell’orfanotrofio provinciale di Vibo Valentia dove morì nel 1923.